On the Road with the Moka ☕️ The Ring of Silence ⛰️ Some days don’t need planning. All it takes is a curve, a mountain calling, a whisper that rises from deep within. That’s how this ride was born. A solitary loop starting in Arquata Scrivia and closing, a few hours later, in Isola del Cantone. A ride that led me along forgotten roads—the kind you don’t stumble upon by chance, but only if you're truly searching for them. The journey kicks off in Val Borbera. Right after crossing the stream that gives the valley its name, I climb onto a demanding, broken, winding road that snakes its way up. It’s a rough, wild area. For miles, fences line both sides of the road—numerous signs warning they’re for keeping wild boars at bay. A local I chatted with near an old farmhouse confirmed it. The road slices across the mountain’s side, wrapped in thick forest. I don’t meet a single soul along the way. Things get interesting when I leave the main road and head toward Carrega Ligure, one of the last towns in the province of Alessandria before the asphalt vanishes into the folds of the Apennines. Houses become sparse, traffic disappears, and the green closes in, embracing you in silence. A few years ago, a landslide hit the road to Capanne di Carrega. Now it’s monitored by a traffic light and an automatic gate that closes in case of danger. All very modern and reassuring—except there’s no warning sign a dozen kilometers earlier, when the climb begins. Unfortunately, the road was closed. No choice but to turn back and find another route. So I veered toward the Trebbia Valley: Capanne di Cosola, Pey, Zerba, until I rejoined the main road near Ottone. From there, I climbed toward Pian della Cavalla. It was a beautiful detour—one I already knew—helpful in overcoming the obstacle, though it added nearly 90 km to the route. (In the published GPS track, this detour isn’t drawn, but it’s easy to follow by reading this.) At last, I reach Casa del Romano. A name that sounds like legend—and maybe it is. No one lives there anymore, but a small astronomical observatory remains, because from up here, the sky truly feels closer. It’s one of those places that serve no purpose… except to help you find yourself again. My Moka, a coffee sipped in silence, then back on the road. Following a twisty road that never seems to end, I arrive at the Brugneto Dam, quietly sleeping under the sun. The lake is a blue eye nestled between the mountains, a beauty to behold. I stop. I breathe. But the day isn’t over yet. Before closing the loop, I want to pass through Val Vobbia. And right here comes the twist: the Castello della Pietra. If you don’t know it, you stumble upon it like a secret. Embedded in the living rock, it feels like the mountain itself gave birth to it. Centuries ago, it watched over the valley’s trade routes, a sentinel of the passageways. Now it stands still, reminding us that time moves on, but some guardians remain. The final stretch is a harmony of perfect curves, sleepy little villages, and the scent of nature ready to bloom again. When I arrive in Isola del Cantone, I feel something has come full circle—not just the route on the map, but something inside me. One of those short rides that, somehow, bring you right back to where you needed to be: on a bike, on a real road, with a heart that feels a little bit lighter. Val Scrivia, Val Brevenna, Val Vobbia and Alta Val Trebbia. Until the next road, the next story. ✌️🏍️🏍️🏍️☕️ __________________________________ In viaggio con la Moka ☕️ L’anello del silenzio ⛰️ Ci sono giornate che non hanno bisogno di essere pianificate. Basta una curva, una montagna che chiama, un richiamo che arriva dal profondo. Così è nata questa uscita. Una cavalcata ad anello, solitaria, a partire da Arquata Scrivia e chiusa, qualche ora dopo, a Isola del Cantone. Un giro che mi ha portato su strade dimenticate, quelle che non si percorrono per caso, ma solo se le stai cercando davvero. Si parte subito con la Val Borbera. Appena attraversato il torrente che dà il nome alla valle, mi infilo su una strada impegnativa, dissestata e tortuosa che sale verso la quota. È una zona aspra, selvaggia. Per chilometri i lati della strada sono recintati: i numerosi cartelli avvertono che servono per il contenimento dei cinghiali. Lo conferma anche un signore del posto con cui ho scambiato due parole davanti a un vecchio casolare. La strada taglia il fianco della montagna, avvolta dal suo bosco fitto. Non si incontra anima viva lungo il percorso. La salita comincia a farsi interessante quando lascio la provinciale per dirigermi verso Carrega Ligure, uno degli ultimi comuni dell’Alessandrino, prima che l’asfalto si perda tra le pieghe dell’Appennino. Qui le case si fanno rade, il traffico scompare, e il verde inizia a stringerti in un abbraccio silenzioso. La strada per Capanne di Carrega è stata interessata, qualche anno fa, da una frana importante. Ora è sorvegliata da un semaforo e un cancello automatico che chiude in caso di pericolo. Tutto molto bello e tecnologico, se non fosse che non c’è alcun avviso una decina di chilometri prima, quando comincia la salita al valico. Purtroppo la strada era chiusa. Nessuna scelta se non tornare indietro e cercare un’altra via. Così ho deviato verso la Val Trebbia: Capanne di Cosola, Pey, Zerba, fino a ricongiungermi alla statale nei pressi di Ottone. Da lì sono risalito verso Pian della Cavalla. Un giro bellissimo, che conoscevo, utile per superare l’ostacolo, anche se ha allungato il percorso di circa 90 km. (Nella traccia pubblicata questa deviazione non è disegnata, ma è facile da ricostruire leggendo queste righe.) Finalmente arrivo alla Casa del Romano. Un nome che sembra leggenda, e forse un po’ lo è davvero. Non ci vive più nessuno, ma resiste ancora un piccolo osservatorio astronomico, perché da queste alture il cielo è davvero più vicino. È uno di quei posti che non servono a nulla… se non a ritrovarti. La mia Moka, un caffè bevuto in silenzio, poi si riparte. Seguendo una strada di curve infinite, arrivo alla Diga del Brugneto, che pare addormentata sotto il sole. Il lago è un occhio azzurro incastonato tra i monti, una bellezza da contemplare. Mi fermo. Respiro. Ma la giornata non è ancora finita. Prima di chiudere voglio attraversare la Val Vobbia. Ed è proprio qui che arriva il colpo di scena: il Castello della Pietra. Se non lo conosci, ci inciampi come in un segreto. Incastonato nella roccia viva, sembra che sia la montagna stessa ad averlo partorito. Secoli fa controllava i traffici nella valle, faceva da vedetta alle vie di passaggio. Ora è lì, immobile, a ricordare che il tempo passa, ma certi guardiani restano. L’ultimo tratto è un’armonia di curve perfette, paesini addormentati, e il profumo di una natura che ha voglia di risorgere. Quando arrivo a Isola del Cantone sento che qualcosa si è chiuso, ma non è solo l’anello della traccia. È un cerchio dentro. Uno di quei viaggi brevi che, però, ti riportano esattamente dove volevi essere: su una moto, su una strada vera, con il cuore un po’ più leggero. Val Scrivia, Val Bravenna, Val Vobbia e l'Alta Val Trebbia. Alla prossima strada, alla prossima storia. ✌️🏍️🏍️🏍️☕️




























Community photos
Be the first to add community photos
Rated by the community
There is no review yet.
to be the first to write a review and guide your fellow bikers on their journey around the world.