Between the Apennines and the Sea: From Novi Ligure to Sassello by Motorcycle đ Some roads aren't just for getting from one place to anotherâthey're for traveling. And this route, from Novi Ligure to Sassello, is one of them. A journey to savor, curve by curve, with ascents that caress the mountains and descents that head straight toward the blue of the sea. I set off from Novi Ligure, where the first warmth of the season and a brilliant sun promise a perfect day. Leaving the city traffic behind, I aim for the hillsâwhere the real journey begins. A few kilometers in, I reach Voltaggio, a small gem nestled among the mountains. The village, with its stone houses and narrow alleys, seems suspended in time. A place that invites you to slow down, enjoy a coffee in the square, and breathe in the ancient air of this borderland between Piedmont and Liguria. From here, the ascent to the Valico degli Eremiti beginsâa stretch where the vegetation grows denser and the road narrows. Silence reigns, broken only by the engine's hum and the wind brushing against the hairpin turns. The name itself suggests isolation and mysticism, and there's a real sense of that atmosphere as you ride through these lonely woods. Moving on, I reach the Capanne di Marcarolo, a natural area that feels worlds away from civilization. The road winds through wild landscapes, with meadows opening between forests and some rough patches that put the suspension to the test. Itâs like entering a small, untouched corner of the world, where every curve reveals a fresh perspective on the beauty of this land. After a series of challenging switchbacks, the road leads me to Passo del Faialloâone of the most spectacular points of the entire journey. Suddenly, the panorama opens wide: mountains on one side, the infinite blue of the sea on the other. Itâs a motorcyclistâs dream road, where perfect curves follow one another in a rhythmic dance. Climbing further, I reach Monte Beigua, the highest peak in the Ligurian Apennines. Itâs a natural terrace that offers breathtaking viewsâon clear days, you can even glimpse Corsica on the horizon. The wind blows strong up here, but itâs part of the wild charm of this place. A perfect spot to pause for a moment, turn off the engine, and let your mind wander along with your gaze. I continue toward Colle del Giovo, the last major ascent of this journey. Here, the ride becomes more relaxed, with wide, fast curves that create their own rhythm. Itâs a stretch that makes you want to play with trajectories, as the sun slowly begins to set behind the hills. Finally, the last descent takes me to Sasselloâa quiet, welcoming village, famous for its amaretti cookies and timeless atmosphere. I park my bike in the square, sip a coffee, and reflect on the day spent on these roads. The journey doesnât end hereâI still have many miles ahead of me to return to Turin. Every motorcycle ride is a story, and this one carries the scent of mountain forests, the salt carried by the sea breeze, and the asphalt flowing under the wheels, kilometer after kilometer. Until the next road, until the next story. âď¸đď¸đď¸đď¸âď¸** --------------------------------------------------- Tra Appennini e Mare: Da Novi Ligure a Sassello in Moto đ Ci sono strade che non servono solo a spostarsi, ma a viaggiare. E questa, da Novi Ligure a Sassello, è una di quelle. Una rotta da gustare curva dopo curva, tra salite che accarezzano le montagne e discese che puntano dritte verso il blu del mare. Parto da Novi Ligure, il primo caldo di stagione e un bel sole promettono una giornata perfetta. Mi lascio alle spalle il traffico cittadino e punto verso le colline, dove il viaggio vero ha inizio. Dopo pochi chilometri raggiungo Voltaggio, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne. Il borgo, con le sue case in pietra e i vicoli stretti, sembra sospeso nel tempo. Un luogo che invita a rallentare, a prendersi un caffè in piazza e a respirare lâaria antica di questa terra di confine tra Piemonte e Liguria. Da qui la salita verso il Valico degli Eremiti, un tratto dove la vegetazione si fa piĂš fitta e la strada si stringe. Il silenzio domina, rotto solo dal suono del motore e dal vento che accarezza i tornanti. Il nome stesso suggerisce isolamento e misticismo, e qualcosa di questa atmosfera si avverte davvero mentre si guida tra questi boschi solitari. Proseguo verso le Capanne di Marcarolo, un'area naturale che sembra lontana anni luce dalla civiltĂ . La strada attraversa paesaggi selvaggi, con prati che si aprono tra le foreste e qualche tratto sconnesso che mette alla prova le sospensioni. La sensazione è quella di essere in un piccolo angolo di mondo ancora incontaminato, dove ogni curva regala una nuova prospettiva sulla bellezza di questa terra. Dopo una serie di tornanti impegnativi, la strada mi porta al Passo del Faiallo, uno dei punti piĂš spettacolari dellâintero itinerario. Qui, allâimprovviso, il panorama si spalanca: da un lato le montagne, dallâaltro lâazzurro infinito del mare. Ă una delle strade da motociclisti per eccellenza, dove le curve si susseguono perfette. Salendo ancora, raggiungo il Monte Beigua, il punto piĂš alto dellâAppennino Ligure. Ă una terrazza naturale che offre una vista mozzafiato: nelle giornate limpide, si può scorgere la Corsica all'orizzonte. Il vento soffia forte quassĂš, ma è parte del fascino selvaggio di questo luogo. Un posto perfetto per fermarsi un attimo, spegnere il motore e lasciare che la mente viaggi insieme allo sguardo. Riprendo il percorso verso il Colle del Giovo, lâultima grande salita di questo viaggio. Qui la guida si fa piĂš rilassata, con curve ampie e veloci che regalano un ritmo tutto loro. Ă un tratto che fa venire voglia di giocare con le traiettorie, mentre il sole inizia lentamente a calare dietro le colline. Infine, lâultima discesa mi porta a Sassello, un borgo tranquillo e accogliente, famoso per i suoi amaretti e per lâatmosfera dâaltri tempi. Parcheggio la moto in piazza, sorseggio un caffè ricordando la bella giornata sulle strade percorse. Il viaggio non finisce qui, ho ancora molta strada da fare per tornare a Torino. Ogni giro in moto è una storia, e questa ha il profumo delle foreste di montagna, del sale portato dal vento del mare e dellâasfalto che scorre sotto le ruote, chilometro dopo chilometro. Alla prossima strada, alla prossima storia. âď¸đď¸đď¸đď¸âď¸























Community photos
Be the first to add community photos
Rated by the community
There is no review yet.
to be the first to write a review and guide your fellow bikers on their journey around the world.